Grazie a questo nuovo traguardo, entrambe le gallerie principali tra i due lotti "H41 Gola del Sill-Pfons" e "H21 Gola del Sill" sono ora collegate senza soluzione di continuità per un tragitto di circa 14 km.

Nuovo traguardo nel progetto BBT, solo pochi giorni dopo i festeggiamenti per l'arrivo della TBM Flavia al Brennero. Oggi è infatti stato abbattuto un diaframma, nella galleria di linea ovest, tra i due lotti "H41 Gola del Sill-Pfons" e "H21 Gola del Sill".

Nella galleria principale ovest del lotto costruttivo H41 Gola del Sill-Pfons, in direzione di Innsbruck, sono stati scavati circa 3,4 chilometri con il metodo tradizionale. Questo metodo di lavorazione, che prevede la predisposizione di fori, il riempimento degli stessi con esplosivo e il successivo brillamento, ha permesso ai minatori di farsi strada attraverso il monte Viller Berg fino a 400 metri di profondità, e di dare così vita a un collegamento senza soluzione di continuità tra i due lotti costruttivi austriaci Gola del Sill-Pfons e Gola del Sill.

Romed Insam, BBT SE, responsabile di progetto per il lotto H41 Gola del Sill-Pfons, si esprime con soddisfazione in merito al traguardo raggiunto: "Con l'abbattimento del diaframma avvenuto oggi tra i cantieri Gola del Sill-Pfons e Gola del Sill, è stata raggiunta con orgoglio una nuova pietra miliare nel progetto del BBT. Grazie a questo importante traguardo, entrambe le gallerie principali tra questi due lotti sono ora collegate senza interruzioni lungo un tratto di circa 14 km. Un sentito ringraziamento va agli operai e a tutti coloro che, con competenza e instancabile dedizione, hanno contribuito in modo determinante al raggiungimento di questo risultato".

Harald Goldberger, amministratore delegato del raggruppamento temporaneo d'imprese H41, dichiara: "Il consorzio ARGE H41 ha portato a termine con successo i lavori di scavo delle due gallerie principali da Ahrental alla Gola del Sill, grazie a un'ottima collaborazione con tutte le parti coinvolte. Le sfide affrontate lungo il percorso sono state superate grazie all'instancabile impegno di tutti".

Katharina Willi, "madrina della galleria", ha portato il proprio saluto all'evento odierno: "È un grande piacere essere qui. Nel cuore della montagna, questo progetto prende forma giorno dopo giorno, fino a quando sarà completato. Un'opera che permetterà di connettere il nord e il sud dell'Europa".

Completati i lavori di scavo con metodo tradizionale delle gallerie principali nel lotto H41 Gola del Sill-Pfons

Con l'abbattimento del diaframma odierno, si concludono gli scavi con metodo tradizionale delle due gallerie principali est e ovest in direzione della Gola del Sill. In totale sono stati scavati circa 5,8 chilometri. Da questo momento in avanti, con il metodo tradizionale, verranno realizzati solo brevi tratti tra le gallerie principali e il cunicolo esplorativo (come, ad esempio, i cunicoli trasversali).

Lo scavo nella galleria di linea ovest era iniziato a metà novembre 2022. L'avanzamento con metodo di scavo tradizionale è partito da Ahrental in direzione di Innsbruck e, nel settembre 2024, si è registrato un importante traguardo con l'abbattimento del diaframma nella galleria di linea est tra i lotti Gola del Sill-Pfons e Gola del Sill. Oggi, è la volta della galleria di linea ovest.

Anche per quanto concerne i lavori con metodo di scavo meccanizzato, che nel lotto Gola del Sill-Pfons vengono realizzati tramite le frese meccaniche "Lilia" e "Ida", i progressi sono incoraggianti. Si prevede infatti che le due TBM concludano il proprio percorso, posto nel comune di Navis, entro l'estate. Più in generale, i lavori del lotto H41 Gola del Sill-Pfons procedono secondo le tempistiche previste.

Responsabile dell'esecuzione dei lavori è, dalla metà di gennaio 2022, il raggruppamento temporaneo d'imprese "ARGE BBT - Lotto H41 Gola del Sill-Pfons", composto da Implenia Österreich GmbH, Implenia Schweiz AG, Webuild S.p.A. e CSC Costruzioni SA.

Alcuni dati sulla galleria di linea ovest-nord

Lunghezza dello scavo:
circa 3.415 metri

Volata:
Nel caso dello scavo di gallerie con metodo tradizionale, ogni volata consente normalmente un avanzamento compreso tra 1,30 e 1,70 metri.

Scavo della galleria in tonnellate:
circa 700.000 tonnellate di roccia

Acciaio da costruzione necessario in tonnellate:
circa 1.400 tonnellate

Spritzbeton (calcestruzzo proiettato) applicato in m³:
circa 23.000 m³

Quantità di esplosivo necessaria per l'avanzamento:
In totale circa 420.000 kg di esplosivo, circa 250 kg per volata. Generalmente venivano effettuate fino a quattro volate al giorno.

Numero di ancoraggi:
circa 17.500

Turni di lavoro/divieto di brillamento notturno:
La galleria principale ovest-nord è stata scavata a turni, generalmente tre turni di 8 ore ciascuno al giorno. Le esplosioni venivano effettuate tra le 6:00 e le 22:00. Nel rispetto dei residenti della zona, non sono state effettuate esplosioni notturne.