Svoltasi presso Messe Frankfurt l'11 e 12 giugno 2025, l'edizione di quest'anno delle fiere e conferenze co-localizzate su E-Waste World, Battery Recycling, Metal Recycling e ITAD & Circular Electronics ha rappresentato un passo fondamentale per la comunità globale dell'economia circolare, offrendo approfondimenti senza precedenti, un'ampia partecipazione internazionale e dibattiti strategici destinati a influenzare l'anno a venire.
Nel corso di due giornate intense, l'evento ha riunito oltre 300 espositori all'avanguardia nell'innovazione per il trattamento dei rifiuti elettronici, il riutilizzo e il riciclo delle batterie, il recupero di materie prime critiche e la dismissione sicura degli asset IT (ITAD). I partecipanti hanno potuto scoprire tecnologie all'avanguardia, soluzioni rivoluzionarie e oltre 200 interventi di speaker di livello mondiale, distribuiti su panel focalizzati sulle soluzioni. Dalle start-up più innovative alle multinazionali affermate fino a enti pubblici pionieri, l'evento si è rivelato un potente crocevia di idee ed esperienze, tutte rivolte al raggiungimento degli obiettivi dell'economia circolare e alla riduzione dell'impatto ambientale.
Partecipazione Straordinaria e Portata Globale
Oltre il 60% delle pre-iscrizioni si è tradotto in partecipazione effettiva, con una crescita del +87,3% delle registrazioni nelle tre settimane precedenti l'evento, a conferma del crescente interesse globale. Delegati provenienti da oltre 75 Paesi, in particolare da Germania, Paesi Bassi e Regno Unito, hanno preso parte all'evento, con CEO e Presidenti a costituire la maggior parte dei profili dirigenziali presenti.
Amanda Tring, responsabile marketing di Trans-World Events, ha commentato: "L'edizione 2025 ha superato le aspettative su tutti i fronti, dalla portata internazionale alla profondità tematica. Vedere oltre 4.000 professionisti unici riuniti a Francoforte dimostra che il progresso nell'economia circolare non è più in fase di costruzione: sta accelerando. Il feedback da parte di espositori, speaker e visitatori è stato estremamente positivo: molti l'hanno definito l'evento più importante del settore nel loro calendario."
Focus Settoriali: Approfondimenti e Innovazioni
E-Waste World ha spostato il dibattito dalla conformità normativa al vantaggio competitivo. Le sessioni guidate da Bloom ESG hanno trasmesso un messaggio chiaro: gli inset carbonici sono oggi centrali per la sostenibilità e la redditività. I leader dell'ITAD stanno trasformando i dati tracciabili dei processi in certificati di impatto ambientale, utili per distinguersi nelle gare d'appalto e generare nuove fonti di ricavo.
Nel Battery Recycling, il progetto FutuRaM, presentato da Franziska Maisel e Max Tippner, ha illustrato proiezioni multi-scenario per i flussi di rifiuti di batterie in Europa fino al 2050, evidenziando il potenziale di recupero del litio e il rilancio della Urban Mine Platform. Le discussioni hanno sottolineato inoltre l'impatto delle normative UE sulle batterie e l'imminente arrivo del Passaporto Digitale per Batterie.
Nel filone dedicato al Riciclo di Metalli e Materie Prime Critiche, il recupero di materiali strategici è stato al centro. Le presentazioni si sono concentrate sulla sicurezza delle catene di fornitura secondarie, sull'affinamento dei metodi di urban mining e sul recupero in circuito chiuso di elementi come rame, terre rare e alluminio. I case study di progetti europei e innovatori privati hanno evidenziato l'importanza di tecnologie capaci di coniugare purezza e redditività. Il messaggio è stato chiaro: con l'accesso alle materie prime sempre più sensibile dal punto di vista geopolitico, il riciclo sostenibile diventa essenziale per la resilienza della supply chain e per una crescita industriale verde.
Nel ITAD & Circular Electronics Conference, i temi della riutilizzabilità, sicurezza dei dati e strumenti digitali sono stati centrali. Dall'appello alla collaborazione di Fixit SA fino alle riflessioni sulla tracciabilità dei sistemi di Bob Wesonga, il dibattito ha evidenziato la tensione tra la crescita delle piattaforme software e la necessità di sistemi più intelligenti e integrati.
Le sessioni hanno inoltre fatto emergere una lacuna nei discorsi sulla circolarità: quella relativa all'estensione della vita utile e al riuso. È emerso chiaramente che l'ITAD è pronto a passare da una logica di sola gestione del rischio a un approccio rigenerativo.
Un Hub Dinamico di Innovazione e Azione
L'Expo 2025 si è confermata un catalizzatore vibrante di idee e azioni concrete, accendendo nuove collaborazioni e soluzioni innovative in tutta la filiera dell'economia circolare. Dalle tecnologie rivoluzionarie ai modelli di business di rottura, i partecipanti sono tornati ispirati e pronti ad accelerare i propri impegni per la sostenibilità. L'energia che si respirava a Messe Frankfurt ha rappresentato una prova tangibile di un settore non solo in evoluzione, ma in rapida trasformazione.
Cultura Collaborativa ed Ecosistema Rafforzato
Dai panel alla EBMI Party Night, gli eventi hanno promosso uno spirito autenticamente collaborativo. Come ha riassunto Niclas Brinkmann di ForSURE: "C'è un valore enorme in questo settore - ma è la collaborazione che lo sbloccherà."
Espositori e partecipanti hanno lasciato Francoforte con rinnovato entusiasmo e nuove prospettive per ripensare i modelli tradizionali e co-creare un futuro più sostenibile.
L'edizione 2025 ha dimostrato una cosa con assoluta chiarezza: l'innovazione nell'economia circolare non è più ai margini - è al centro della crescita strategica.