• Circa 142.000 visitatori provenienti da quasi 170 paesi e regioni
  • 3.211 espositori provenienti da 61 paesi e regioni
  • 300.000 mq di superficie espositiva

L'IFAT di Monaco 2024, che si è svolta dal 13 al 17 maggio presso il centro espositivo di Monaco, si è conclusa con un'affluenza eccezionale: circa 142.000 visitatori provenienti da quasi 170 paesi e regioni hanno partecipato alla fiera leader a livello mondiale per la gestione dell'acqua, delle acque reflue, dei rifiuti e delle materie prime. La quota di visitatori internazionali ha superato il 50% e quindi è stata la più alta che mai. Anche il numero degli espositori internazionali ha raggiunto un nuovo record: il 55% dei 3.211 espositori proveniva dall'estero. Alla fiera hanno partecipato aziende provenienti da complessivamente 61 paesi e regioni. Con 300.000 metri quadrati di spazio, IFAT Monaco 2024 è stata anche la più grande di sempre.

L'industria evidenzia la leadership nell'innovazione

"L'IFAT Monaco ci incoraggia e ci dà forza per il futuro", afferma Stefan Rummel, CEO di Messe München. "Le sfide del nostro tempo, come la crisi climatica o la carenza di materie prime, possono essere risolte solo con la tecnologia. Che si tratti della trasformazione dei comuni verso una maggiore resilienza climatica o dell'industria verso un'economia più circolare: IFAT Monaco è l'evento che presenta soluzioni per il nostro futuro. Sono lieto che quest'anno l'IFAT Monaco abbia ricevuto più attenzione che mai, dalla politica e dall'economia, alle associazioni e alle aziende".

Per il presidente del comitato consultivo dell'IFAT di Monaco, Dr. Johannes F. Kirchhoff, l'evento di quest'anno è stato "un momento clou assoluto. In quale altro luogo è possibile incontrare in soli cinque giorni i più importanti rappresentanti del settore provenienti da tutto il mondo? Sono rimasto molto colpito dalla varietà di tecnologie e innovazioni presentate qui. Il settore delle tecnologie ambientali è senza dubbio uno dei settori più innovativi del momento, come è stato chiaramente dimostrato qui all'IFAT di Monaco".

"Sfide immense per l'economia circolare"

Le questioni chiave dell'IFAT di Monaco di quest'anno erano incentrate su come il mondo può adattarsi ai cambiamenti climatici e proteggere attivamente l'ambiente, ad esempio raggiungendo obiettivi internazionali di protezione del clima. L'economia circolare gioca un ruolo chiave, poiché può contribuire a ridurre efficacemente le materie prime (primarie) da utilizzare. "In un mondo sempre più tecnologico e con prodotti sempre più complessi, l'economia circolare si trova ad affrontare sfide immense. All'IFAT possiamo discutere di questi problemi con clienti, partner e nuovi contatti e lavorare insieme su soluzioni", afferma Thomas Conzendorf, membro del consiglio di amministrazione di Remondis. "L'IFAT è un forum importante per noi come gruppo perché combina gli argomenti e le questioni rilevanti dell'industria dell'acqua e del riciclaggio nel modo più efficiente".

L'adattamento ai cambiamenti climatici è essenziale

Le comunità svolgono un ruolo speciale nel percorso verso una migliore resilienza climatica. Quando si tratta di far fronte a forti piogge e inondazioni, caldo estremo e carenza idrica, si affidano a soluzioni tecnologiche efficaci. "IFAT Monaco 2024 è stata ancora una volta un'ottima piattaforma per lo scambio reciproco e per promuovere gli sviluppi in vari settori. La gestione dell'acqua e delle acque reflue, i rifiuti e le industrie del riciclaggio sono molto importanti per promuovere l'economia circolare e la resilienza climatica. L'acqua, l'energia, l'ambiente e il clima rientrano tra le questioni più importanti del nostro tempo", afferma Rainer Köhler, CEO di Huber SE. "La mia impressione personale dell'IFAT di quest'anno è molto positiva: al nostro stand Huber abbiamo avuto molti visitatori interessati dai nostri settori rilevanti: gestori di impianti di trattamento delle acque reflue, gestori di impianti di trattamento delle acque reflue, progettisti, studi di ingegneria, rappresentanti delle autorità locali e dell'industria e molti altri dalla Germania e dall'estero.

Tecnologie ambientali: una questione globale

L'importanza dei temi e delle tecnologie ambientali presentate all'IFAT di Monaco è dimostrata anche dalla crescente internazionalità, soprattutto da oltreoceano. "Quest'anno la Cina si è classificata al terzo posto tra gli espositori con una forte partecipazione. Anche per numero di visitatori il Paese rientra tra i primi dieci", spiega Philipp Eisenmann, direttore della fiera dell'IFAT Monaco: "Abbiamo assistito a una forte crescita anche dei visitatori provenienti da USA, Australia, India, Giappone e Corea del Sud. Le tecnologie e le soluzioni ambientali sono il mercato in crescita in tutto il mondo e IFAT Monaco è LA piattaforma".

Il prossimo IFAT Monaco si terrà presso il centro espositivo di Monaco dal 4 all'8 maggio 2026.